Musica corale
- Buhum! Inno della terza liceale. A una voce e piano. Testo di Fulvio Appignanesi (1920).
- Su, venite. Pastorale per coro di voci bianche all’unisono e piano. Testo di Lino Liviabella (1920).
Edizioni Schola - Como 1964, n. 215.
Cfr. n. 2, 9, 59, 92.
- Maggio. Canzone a una voce e piano. Testo di Lino Liviabella (1921).
Cfr. n. 91.
- Inno alla giovinezza. Per tenore, contralti, tenori e piano. Testo di Lino Liviabella (1921).
- Pastorale di bimbi. Per coro di ragazzi all’unisono e organo o armonium. Testo di Lino Liviabella (1922).
Edizioni Carrara - Bergamo 1961, n. 2591.
Cfr. n. 92.
- Tu che il mio nulla. Canto spirituale a una voce media e accompagnamento. Testo di S. Teresa di Gesù Bambino (1924-1956).
Edizioni Carrara - Bergamo 1964, 1965, n. 2744.
Cfr. n. 112 uguale.
- Salve o Maria. Preghiera a due voci eguali con accompagnamento.Testo di Lino Liviabella (1925?). [Lidia 1925]
Edizioni Carrara - Bergamo 1964, n. 2756.
- Il sogno di D. Bosco. Inno per coro femminile e piano (1925). [Lidia 1924]
- Salve Regina. Per coro femminile e organo (1925).
- Laudate Dominum. Per coro a cappella a quattro voci (1925).
- Ad oriente. Per coro di voci bianche all’unisono e piano. Testo di Lino Liviabella (1925).
Edizioni Schola - Como 1964, n. 214.
Cfr. n. 92.
- L’infinito. Per tenore, coro maschile e piano. Testo di Giacomo Leopardi.
- Lauda di S. Chiara. (1926).
Manoscritto smarrito.
- Inno a S. Francesco. Per coro maschile, violini primi e secondi, viole e organo (1926).
- Antifona (S. Francesco). Per contralto, tenore, coro maschile, violini primi e secondi, contrabbasso e organo (1926).
- Ninna nanna al Bambino Gesù. Per voci di bambini all’unisono e piano o armonium. (Anche con voci e archi). Testo di Lino Liviabella (1926).
Cfr. n.9,59, 78, 92, 125, 139.
- Per la divina vittoria. Poema per tenore, soprano, coro e orchestra. Testo di Lino Liviabella (1927). [Lidia 1926]
Partitura e spartito.
- Inno per la Scuola allievi ufficiali di Roma. Testo di Ermanno D’Ottavi (1927). [Lidia 1927]
Manoscritto smarrito.
- Inno a S. Cecilia. Per contralti, violino e organo (1928).
Inno a S. Cecilia. A due voci pari o dispari, violino e organo (1954).
Veline anche parti coro.
Inno a S. Cecilia. A due voci pari o dispari e organo.
Edizioni Schola - Como 1963, n. 202.
- Manina di neve. Cantata per due soprani, coro femminile e orchestra. Testo di Adriano Prandi (dalla novella “Il bimbo povero dal Bambino Gesù” di Fëdor Dostojevskij) (1935).
Parti d’orchestra e coro presso Edizioni Edipan - Roma.
Partitura. Veline archi non autografe.
Cfr. n. 9.
- Inno dell’Italia Imperiale (o Canzone-inno per le Olimpiadi della civiltà). Ad una voce e orchestra (o piano). Testo di Bruno Fattori (1937).
Veline non autografe coro e piano.
Cfr. n. 1 in trascrizioni di composizioni di Lino Liviabella.
- Inno a Pollenza. A una voce e piano. Testo di Fernando Cento (1937).
Parte stampata.
Cfr. n. 3 in trascrizioni di composizioni di Lino Liviabella.
- Inno a S. Giovanni Bosco. Ad una voce e piano. Testo di Secondo Rastello (1942).
- Fiorestella. Per voci di bambini all’unisono (1943).
Cfr. n. 160.
- Sorella Chiara. Cantata per soprano, baritono, voce recitante, coro e orchestra.
I) L’offerta, II) Il miracolo delle rose, III) Il manto di luce.
Testo di Emidio Mucci (1943).
Partitura. Veline spartito, archi, fiati, pianoforte e percussione. Veline parti coro non autografe.
Registrazione su nastro: Luisa Maragliano sopr., Renato Cesari bar., Maria Teresa Rovere voce rec. Orch. Sinf. e Coro di Roma della Rai, Nino Antonellini dir. 18.7.1961.
- Messa da requiem. Per coro maschile o femminile e organo o armonium (1944).
- Inno alla Libertà. A una voce e orchestrina con piano conduttore (1944).
Partitura. Parte del piano con voce. Parti dell’orchestrina non autografe.
- Inno della “Robur”. A una voce e piano. Testo di Renato Donati (1945).
- Caterina da Siena. Cantata drammatica per soprano (cantante e recitante), coro e orchestra. Testo di Emidio Mucci (1947).
Partitura. Veline spartito e parti del coro. Parti d’orchestra non autografe.
- Al Cuore Immacolato di Maria. A una voce e piano.
- O Crux, ave! Cantata per soprano, tenore, coro e orchestra. Testo a cura di Emidio Mucci (1950).
Veline partitura, spartito, parti degli archi e del coro. Altre parti d’orchestra non autografe.
Cfr. n. 60, 247, 263.
Registrazione su nastro: Anita Cerquetti sopr., Giorgio Kokolios Bardi ten. Orch. Sinf. e Coro di Torino della Rai, Arturo Basile dir. 17.6.1953.
- Inno a S. Vincenzo Strambi. Testo di Silvio Ubaldi (1950).
Due versioni (una facilitata) smarrite.
- Due mottetti eucaristici. Ad una voce media con seconda ad libitum e organo.
I) Ave verum Corpus, II) O sacrum Convivium (1956).
Edizioni Schola - Como 1957, n. 056.
Cfr. n. 178.
- Pax. Trittico per basso, coro maschile e organo.
I) Oratio deprecatoria, II) Vox Christi, III) Preconium (1956).
Veline spartito.
Pax. Trittico a due voci eguali, voce solista e organo.
Edizioni Schola - Como 1957, n. 074.
Trascrizione con orchestra d’archi e due corni.
Veline.
Registrazione su nastro: Orazio Mori voce sol. Orch. e Coro del Conservatorio di Parma, Ennio Gerelli dir. Marzo 1961.
- Le sette parole di Gesù sulla Croce. Cantata per tenore, voce recitante, coro maschile e di fanciulli, organo e pianoforte. Testo a cura di Emidio Mucci (1957).
Partitura.
Le sette parole di Gesù sulla Croce. Cantata per tenore, voce recitante, coro, organo e pianoforte.
Edizioni Schola - Como 1964, n. 210.
Le sette parole di Gesù sulla Croce. Cantata per tenore, voce recitante, coro e orchestra (1958).
Partitura. Veline parti d’orchestra autografe e non. Veline parti coro.
Registrazione DVD, CD, video e su nastro: Amedeo Berdini ten., Valerio Degli Abbati voce rec. Orch. Sinf. e Coro di Roma della Rai, Carlo Franci dir. 8.3.1960.
Registrazione su nastro: Herbert Handt ten., Dario Dolci voce rec. Orch. Sinf. e Coro di Milano della Rai, Arturo Basile dir. 23.5.1963.
- Inno a San Marino.A una voce e piano. Testo di Giosuè Carducci (1958).
Cfr. n. 5 in trascrizioni di composizioni di Lino Liviabella.
- Donaci santi sacerdoti. Monodia responsoriale per solo, coro a una voce e organo (1961).
Edizioni Schola - Como 1963, n. 178.
- Veni sponsa Christi. Per coro a una voce e organo (1962).
- Inno popolare a S. Giuseppe da Copertino. A una voce e organo o armonium (1962).
Veline.
- Responsorio in onore di S. Giuseppe da Copertino. A quattrovoci dispari (Contralti, tenori primi e secondi e bassi) e organo (1962).
Veline.